4° RADUNO NAZIONALE

5 – 6 – 7 Luglio, Campello Sul Clitunno (PG)

BRUNO FARINELLI + IPPOLITO PINGITORE

COMPILA IL MODULO PER ISCRIVERTI

**Ci siamo! Il DRUM CAMP di Batteriste Italiane torna per la sua quarta edizione!**

Il Drum Camp 2025 si preannuncia ancora più entusiasmante della precedente edizione: tre giorni intensi dedicati alla batteria, con un programma ricco di attività imperdibili. Ti aspettano ore e ore di studio, momenti conviviali come pranzi, aperitivi e cene, sessioni di jam, drum circle, relax, divertimento e tanto altro.

Questo mix esplosivo di musica, apprendimento e condivisione rende il Drum Camp di Batteriste Italiane l’evento più atteso dell’anno, un’occasione unica e imperdibile per tutte le appassionate di batteria! 🎶 🥁

Il raduno, lo ricordiamo, è riservato unicamente alle batteriste donne.

BRUNO FARINELLI

Dopo l’enorme successo del Xmas Camp dello scorso Dicembre, Bruno Farinelli sarà il docente principale del Raduno Nazionale di Batteriste Italiane, il DRUM CAMP 2025, con un programma didattico organizzato ad hoc per il camp.


Bruno Farinelli è nato a Bologna il 29/11/1975 ed inizia a suonare la batteria all’età di tre anni.
Le prime esperienze professionali iniziano fin da giovanissimo con sostituzioni nell’orchestra del padre Piergiorgio Farina, e parallelamente, con collaborazioni in alcune band underground della sua città.

Ha insegnato presso le scuole Music Studio di Bologna (dal 1994 al 1999) , Music Academy 2000 (dal 1999 al 2014) , Istituto San Giuseppe di Vittorio Veneto dal 2011 al 2016). Insegna attualmente presso le scuole: Zero Crossing di Pesaro, PMI di Reggio Emilia e Experience Music Academy di Montagnana (PD) .

E’ autore del metodo didattico TIME TRAVELING edito da Sinfonica Edizioni, la cui introduzione è stata scritta da Dom Famularo.
Ha partecipato alla Lunga notte della batteria nelle edizioni del 2009 e del 2011.
È endorser Ludwig, UFIP e Vic Firth.
Dopo una nuova breve collaborazione con Elisa nel 2014 attualmente collabora con Andrea Mingardi, Shel Shapiro, e Il Volo.

Bruno ha inoltre suonato con: Pierdavide Carone, Ron, Antonella Ruggiero, Linda Valori, Silvia Mezzanotte, Gaetano Curreri, Gianni Morandi, Riccardo Fogli, Mietta, Fausto Leali, Ivana Spagna, Otis Redding third, Cassandra Raffaele, Quartetto Desueto, Stef Burns, Ricky Portera, Federico Poggipollini, ed i jazzisti: Henghel Gualdi, Luigi Bonafede, Carlo Atti, Pietro Tonolo, Stefano Senni, Joe Pisto, Balke Franchetto, Claudio Vignali, Emiliano Pintori, Michele Francesconi, Federico Sportelli, Marco Tamburini, Mario Rusca e molti altri.

IPPOLITO PINGITORE

L’integrazione dei ritmi, del linguaggio e dell’espressione sonora di matrice Afro-brasiliana dalle percussioni alla batteria.

Con Ippolito Pingitore analizzeremo, attraverso l’utilizzo di strumenti a percussione di estrazione popolare, le voci, le timbriche e le combinazioni ritmiche, per poi tradurre ed interpretare il tutto con l’ausilio della tecnica tratta dai testi più importanti (come Stick Control di G.L Stone, Technique Patterns di Gary Chaffee; Master Studies di Joe Morello) sulla batteria.
Attraverso una conduzione, l’approccio non sarà di tipo accademico ma bensì spontaneo, intuitivo e aggregativo, con l’intento di suonare insieme in maniera collettiva lasciandosi coinvolgere dal ritmo e da un’esperienza unica ed emozionante che solo la musica, ed in particolare il tamburo, ti può dare.

Vi sarà fornito materiale didattico scritto da Ippolito ed adattato appositamente per il camp.

Insegnante di musica, batteria, percussioni e teoria musicale. Da più di 20 anni Ippolito Pingitore svolge attività come docente per corsi di strumento individuale e laboratori collettivi.

Diplomato in teoria musicale presso il conservatorio di musica “Stanislao Giacomantonio” (CS), ha studiato per diversi anni con il multipercussionista e batterista M° Stefano Rossini, specializzandosi nei ritmi e nella cultura di matrice Afro-Brasiliana. Diplomato in Batteria e Percussioni presso L’Accademia Romana di Musica, ha inoltre seguito diversi corsi di perfezionamento con maestri del calibro di Robertinho Silva, Edu Ribeiro, Kiko Freitas, Marcio Bahia e inoltre Tullio De Piscopo e Gregg Bissonette.

Collaborazioni:
Batuque Percussion, Bideri production, compagnia del Teatro dell’ Angelo, Choro Orchestra del conservatorio U. Giordano (FG), Orchestra Funk Capital Strokes con Randy Roberts, Larry Coryell, Sergio Galvao, Stefano Di Battista, Paul Wertico, Robertinho Silva, Luis Agudo, Robertinho De Paula.

Partecipazioni discografiche:
CD Batuque Percussion 2, CD Batuque Percussion 3 presso Millennium Studio Fabio Ferri. CD Funk Music “Randy Roberts and the Capital Strokes”. CD Choro Orchestra Conservatorio U. Giordano (FG).

Programmi televisivi:
Stasera pago io revolution – Rai 1, Coca Cola summer festival – Canale 5, Webnotte la Repubblica” trasmissione musicale di Gino Castaldo, Ernesto Ansante e Massimo Voci.

IL DRUM CAMP E’ APERTO A BATTERISTE DI TUTTI I LIVELLI

Il programma verrà pubblicato a breve.

LA LOCATION

Borgo Campello è la struttura che ospiterà il nostro raduno. Si tratta di un meraviglioso e antico ex convento di clausura, all’interno del borgo medioevale di Campello Alto in Umbria, a pochi km dalle Fonti del Clitunno, a metà strada tra Spoleto e Foligno.

Gli alloggi riservati alle partecipanti del Drum Camp saranno quelle che un tempo erano le “celle” del monastero. Le stanze a nostra disposizione saranno tutte doppie. In caso di esigenze particolari, non esitate a comunicarle in fase di richiesta di iscrizione.

COSA DEVI PORTARE
CON TE

  • Pad

  • Reggi pad

  • Leggìo

  • Sgabello (opzionale)

COSA INCLUDE

  • 3 giorni di batteria: masterclass, jam e drum circle

  • dispense con esercizi preparate appositamente per il camp

  • pernotto per 2 notti in un relais in Umbria in camera doppia

  • 2 colazioni complete, dolci e salate

  • 2 pranzi  – bevande incluse

  • coffee breaks e merende

  • aperitivi in veranda al tramonto

  • 2 cene  – bevande incluse

  • estrazione a premi

  • gadgets dagli sponsor

  • T-shirt ufficiale del Drum Camp

  • attestato di partecipazione

La quota di partecipazione per il Drum Camp 2025 di Batteriste Italiane, è di € 598,00 all-inclusive.

Clicca sul bottone per effettuare la richiesta di iscrizione:

RICHIESTA DI ISCRIZIONE

Se invece hai bisogno di ulteriori informazioni non esitare a contattarci.